Cultura

A Capaci di intendere e vAlere il premio Agorà Argento

Domani, a Palermo, la consegna del premio alla campagna promossa in occasioen della Giornata del volontariato 2011

di Redazione

“Capaci di intendere e di vAlere”, la campagna realizzata per la Giornata internazionale del volontariato 2011 ha ottenuto l’Agorà Argento nazionale per la miglior campagna nella categoria “sociali” alla XXV edizione del premio Agorà per la comunicazione pubblicitaria.

La campagna è stata promossa dal Forum del Terzo Settore, Consulta del Volontariato presso il Forum, ConVol e CSVnet e ideata da Studio Idea Comunicazione

Il Premio Agorà, organizzato dal Club Dirigenti Marketing, nelle sue varie sezioni, è assegnato alle agenzie di pubblicità e alle aziende clienti.

La Campagna “Capaci di intendere e di valere” in sintonia con lo spirito che ha animato la realizzazione della Giornata, ha posto al centro, sia del visual che dell’headline, il volontario. Una ragazza volontaria idealmente appoggiata sulla frase “Capaci di intendere e di vAlere” sottolinea il forte senso di consapevolezza e responsabilità che caratterizza i volontari e vuole raccontare il volontariato anche attraverso i volti e le storie delle persone che lo popolano, contribuendo a diffondere i valori di solidarietà, coesione sociale, partecipazione. La campagna è stata lanciata il 5 dicembre 2011, in occasione della Giornata Internazionale del Volontariato.

La cerimonia di consegna dei premi si svolgerà il 16 giugno a Palermo, a Villa Malfitano, sede della Fondazione Whitaker. I Premi Agorà 2012 sono stati attribuiti dalla commissione composta dai rappresentanti delle seguenti associazioni ed istituzioni: Acpi, Adico, Aism, Assirm, AssoComunicazione, Cdm, Federpubblicità, Iaa, Ied, Iulm, Pubblicità Progresso, Tp, Unicom, Upa.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.