Mondo

A Cuba il Forum mondiale sulla sovranità alimentare

A L'Avana dal 3 al 7 settembre il Forum per discutere di sovranità alimentare e diritto dei popoli all'alimentazione

di Redazione

Sono al momento 250 i delegati, provenienti da 47 nazioni di tutti i continenti, rappresentanti di organizzazioni agricole, contadine e sociali che hanno assicurato la loro presenza al Forum mondiale sulla sovranità alimentare. Fra gli argomenti che verrano trattati anche le riforme agrarie e l’accesso ai mezzi di distribuzione, le dinamiche del commercio mondiale e la sicurezza alimentare. Senza dimenticare la gestione delle risorse naturali e il problema degli organismi geneticamente modificati.
Al termine del dibattito sarà anche lanciato un appello ai governi affinché contribuiscano alla sovranità alimentari dei propri paesi e impediscano che la sicurezza dei loro popoli dipenda dalle multinazionali e dalle importazioni.
Cuba è stata scelta come sede del Forum proprio perché l’isola è considerata un esempio di nazione costretta a lottare in condizioni molto difficili per garantire un’alimentazione adeguata alla propria popolazione

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.