Welfare

A dicembre un fine settimana targato Amnesty

Sabato 20 e domenica 21 dicembre si celebreranno le "Giornate Amnesty": migliaia di attivisti porteranno nelle piazze le candele dei diritti umani

di Stefano Arduini

Sabato 20 e domenica 21 dicembre 2003, in occasione delle ?Giornate Amnesty?,  migliaia di attivisti porteranno nelle piazze italiane la candela di Amnesty International per sensibilizzare l?opinione pubblica sul tema dei diritti umani e per promuovere la raccolta fondi a favore del movimento.

Presso le centinaia di banchetti, presenti in tutta Italia, sarà infatti possibile sottoscrivere gli appelli e contribuire così alla pressione internazionale esercitata dal movimento, iscriversi e diventare socio Amnesty e acquistare, con soli 7 euro, una candela simbolo, da sempre, del movimento che, da oltre 40 anni, agisce per chiedere il rispetto e l?applicazione della Dichiarazione universale dei diritti umani.

IO NON DISCRIMINO, la campagna lanciata da Amnesty International nel mese di marzo è il tema centrale delle ?Giornate Amnesty 2003?. Contribuire a porre fine a tutte le forme di discriminazione è compito di tutti. Ognuno di noi può diventare protagonista di campagne contro il pregiudizio, l?ingiustizia, la xenofobia, per informare e per dare solidarietà alle vittime.

Avvicinarsi a un banchetto in occasione delle Giornate Amnesty è un buon modo per iniziare. Portarsi a casa o regalare agli amici la candela di Amnesty International è un gesto concreto e prezioso per aiutare l?azione quotidiana contro ogni forma di discriminazione e tenere accesa la speranza di chi, nel mondo, soffre e vede calpestati ogni giorno i propri diritti umani.

E? possibile conoscere l?elenco delle piazze attraversowww.amnesty.itoppure telefonando al numero 06 44 901.

www.amnesty.it

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.