Non profit
A “Fa’ la cosa giusta” si parla di volontariato
Domani, nella rubrica curata da Giovanna Rossiello, una panoramica sui protagonisti del non profit
di Redazione
Colto, tra i 25 e 55 anni, laureato, il volontario è preparato nei settori in cui presta la sua assistenza ai malati, anziani, infortunati, giovani, disabili , poveri, immigrati e senza fissa dimora. Alle vittime di violenza ,di usura, ai detenuti e agli ex detenuti. Il volontario si occupa di tutela ambientale , animale, di promozione dei diritti, di solidarietà internazionale e protezione civile .
In Italia sono più di un milione i volontari impegnati in 35 mila organizzazioni. Il 2011 sarà l’anno europeo del volontariato e il 5 dicembre la giornata internazionale .
Secondo il settimanale non profit Vita in Europa siamo in coda alla classifica. Paesi più virtuosi sono : la Svezia con il 50% di cittadini impegnati nel volontariato, la Francia , con il 18% , Germania e Regno Unito (13,2%), Belgio (17%), Repubblica ceca (10%), Spagna (2,8%).l’ Italia con 1,37 % circa .
A Tg1/Fa’ la cosa giusta a cura di Giovanna Rossiello l’identikit del volontario con Alberto Acquistapace, premiato come volontario dell’anno dal presidente della Repubblica e Sergio Marelli, segretario generale della Focsiv , la Federazione Organismi Cristiani di Servizio Volontariato Internazionale.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.