Non profit
A Marco Roveda “Un Bosco per Kyoto”
Premiato per la categoria "Imprenditoria e ambiente", riconoscimenti anche a personalità di scienza e giornalismo, associazioni e amministratori pubblici
di Redazione
Si è tenuta oggi nella Sala della Protomoteca Campidoglio di Roma la sesta edizione del premio internazionale “Un Bosco per Kyoto”,organizzato da Accademia Kronos, assegnato ogni anno a personalità scientifiche, politiche e imprenditoriali che più delle altre si sono distinte nella difesa dell’ambiente nel loro Paese.
A Marco Roveda, fondatore e presidente di LifeGate, è stato assegnato il premio per la categoria “imprenditoria e ambiente”, per “aver contribuito alla diffusione di una nuova coscienza etica e sostenibile promuovendo un modello di imprenditoria basato sulle 3 p: People, Planet e Profit”
«Sono molto contento di aver vinto questo premio che aggiunge prestigio e mi da l’occasione di continuare a diffondere consapevolezza» commenta Marco Roveda. «È la mancanza di consapevolezza la fonte dei grandi problemi che affliggono l’umanità. Abbiamo oggi un nuovo bisogno primario: riequilibrare l’eco-sistema e se non vogliamo estinguerci dobbiamo farlo, è quindi indispensabile che le persone acquisiscano consapevolezza e le aziende diventino People – Planet – Profit».
Un riconoscimento nato sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica e sponsorizzato dal ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare. Nei suoi sei anni di vita il premio “Un Bosco per Kyoto” è stato assegnato a personaggi di rilievo internazionale, Capi di Stato, Sindaci di comuni virtuosi italiani ed europei, Scienziati e Ambientalisti di chiara fama. Tra le ultime personalità internazionali premiate per il loro impegno nei confronti dell’ambiente il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, la Cancelliera Tedesca Angela Merkel e il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama.
Durante la giornata sono state premiate anche personalità della scienza e del giornalismo, tra cui Piero Angela, Giorgio Celli, Carlo Garrau, Tessa Gelisio, Folco Quilici e Maria Luisa Stringa; Associazione ed enti quali il Parco Naturale del Cilento e di Vallo di Diano, Associazione Comuni Virtuosi, Museo Civico di Taverna, Unione Coltivatori Italiani, Università Agraria di Bassano Romano; referenti Istituzionali quali i Presidenti delle province di Benevento e Imperia, l’assessore alla Cultura e l’assessore all’Ambiente della Regione Liguria, i sindaci di Abbateggio, Comiso, Sanremo. Il riconoscimento internazionale è stato invece conferito a Balázs Hamar, Presidente “Club OSCAR” (Ordine Speciale dei Consiglieri Agricoli a Roma), Rappresentante permanente affari agricoli presso la FAO
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.