Sarà Mario Melazzini, medico, la prima personalità a ricevere il “Premio Enzo Piccinini”. Il riconoscimento, voluto dalla Fondazione Enzo Piccinini in collaborazione con l’Associazione Medicina e Persona di Modena, è stato istiutito per onorare la memoria di Enzo Piccinini, chirurgo emiliano che, oltre all’attività medico-scientifica, dedicò la sua vita all’animazione sociale e all’educazione.
Il premio intende valorizzare personalità nel mondo della sanità e dell’educazione che con il loro impegno hanno saputo generare realtà di accoglienza, cura, assistenza e educazione e che possono essere di esempio per tutti. È un’iniziativa che ha innanzitutto una valenza culturale e formativa.
L’assegnazione del riconoscimento a Melazzini è motivata dalla sua testimonianza umana e professionale, segnata dalla Sclerosi laterale amiotrofica che gli è stata disgnosticata nel 2003 e che non ha indebolito il suo impegno, che incarna ed esemplifica gli obiettivi e le finalità del premio.
Oggi Mario Melazzini è presidente nazionale di Aisla (Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica), di AriSLA, agenzia nazionale di ricerca sulla Sla, della Consulta Ministeriale delle Malattie Neuromuscolari e membro del gruppo di lavoro sulla Riabilitazione presso il Ministero della Salute, segretario nazionale di Fish (Federazione italiana superamento handicap), direttore dell’Istituto scientifico della Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS di Milano, direttore scientifico del Centro clinico NeMo, per la ricerca e la cura delle malattie neuromuscolari, della Fondazione Serena dell’Azienda Ospedaliera Niguarda di Milano. È inoltre professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro dell’Università degli Studi di Pavia ed è autore di pubblicazioni scientifiche e libri.
La cerimonia di consegna si terrà giovedì 21 ottobre, alle 18 nell’aula magna della Facoltà di Medicina e Chirurgia (Centro Servizi Didattici presso il Policlinico di Modena in via del Pozzo, 71). Seguirà l’intervento di Mario Melazzini “Lo sguardo come fattore di cura”. Interverranno inoltre il direttore generale Azienda USL di Modena Giuseppe Caroli, la preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Modena Gabriella Aggazzotti, il presidente dell´Ordine dei Medici della Provincia di Modena Nicolino D´Autilia e il direttore amministrativo del Policlinico di Modena Maurizio Pirazzoli. La cerimonia di premiazione ha ottenuto il patrocinio dell´Università di Modena, dell´Ordine dei Medici e delle aziende sanitarie modenesi, USL e Policlinico
La Fondazione “Enzo Piccinini” di Modena opera attraverso la ricerca scientifica, la formazione medica, il premio “Enzo Piccinini” e l’attività clinica. Per quanto riguarda la ricerca scientifica, la fondazione ha in cantiere diverse ricerche, fra cui quelle sull’identificazione di markers bioumorali per la diagnosi precoce dei carcinomi colorettali e sullo studio dei farmaci utilizzati per la chemioterapia. La Fondazione finanzia borse di studio per giovani laureandi, laureati in Medicina e Chirurgia e specializzandi con interessi specifici nel settore oncologico e corsi di aggiornamento per chirurghi.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it