Non profit

A Milano c’è SpazioCangiari

Libera, associazione nomi e numeri contro le mafie ha organizzato la "Giornata di apertura dei beni confiscati alle mafie"

di Redazione

A quindici anni dall’approvazione della legge 109/96, che sancisce il riutilizzo sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata, “Libera, Associazione nomi e numeri contro le mafie” ha organizzato oggi in tutta Italia una Giornata di apertura dei beni confiscati alle mafie.

Tra i due beni confiscati alle mafie selezionati per la città di Milano è stato scelto lo SpazioCangiari, il concept store etico, sociale e sostenibile di Cangiari, realizzato dal Consorzio Sociale Goel in un immobile confiscato alla ‘ndrangheta e affidato al Comune di Milano. 

Allestito grazie al contributo della Fondazione Vodafone, SpazioCangiari è il punto vendita dei prodotti a marchio Cangiari e di altri prodotti italiani di altissima qualità realizzati da imprese sociali nel pieno rispetto dell’ambiente.
Cangiari è il marchio etico nato dal Gruppo cooperativo Goel, una realtà che raccoglie numerose imprese sociali della Locride e della Piana di Gioia Tauro e che opera per il cambiamento della Calabria attraverso la liberazione e il riscatto delle comunità locali dalla ‘ndrangheta e dalle massonerie deviate.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.