Allarme pediatri. Questa volta non c’entra la pandemia. Il problema è che a Milano i medici pediatri stanno diventando più unici che rari. Per questo motivo la Croce Rosa Celeste ha chiuso il proprio servizio di visite pediatriche a domicilio. Una storia gloriosa quella dell’associazione di volontariato che per 25 anni ha garantito assistenza ai più piccoli e che ha dovuto smettere per una difficoltà a quanto pare insormontabile. «Svolgiamo da sempre attività di soccorso sanitario generale e di assistenza all’infanzia», spiega Riccardo Berlonghi, presidente della Croce Rosa Celeste, «il servizio pediatrico si è inquadrato 25 anni fa nella volontà di dare un servizio, a Milano e nel suo hinterland, che si facesse carico di qualcosa che non c’è nell’offerta statale». Essendo privato il servizio non è considerato guardia medica e dunque non rientra in quella categoria che gode di un contratto di assoluta esclusività con gli enti universitari e che permette di avere in servizio medici specializzandi.
«Non si può pensare che su tutta Milano i posti per gli specializzandi siano solo sei. Si tratta di una carenza sistemica aggravata dalla riforma della Scuola di specialità che li ha confinati negli ospedali vietando loro i turni di guardia medica privata», aggiunge Berlonghi. Nonostante la disponibilità e l’interessamento sia del Comune che della Scuola di specialità, non è stato possibile trovare una soluzione. Da oggi non mancano solo i pediatri ma anche un servizio storico meneghino. (L.M.A.)
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.