Famiglia
A Napoli la prima fondazione del Sud per laffidamento familiare
La presentazione Giovedì 4 maggio 2006 ore 11.00 Hotel Mediterraneo Via Nuova Ponte di Tappia, 25 Napoli
di Redazione
Sarà presentata domani, giovedì 4 maggio 2006 alle ore 11.00, all?hotel Mediterraneo di Napoli la Fondazione Affido onlus, la prima fondazione del Mezzogiorno esclusivamente dedicata all?affidamento familiare.
La Fondazione Affido onlus è fondata da Gesco e dall?associazione Progetto Famiglia di Salerno.
La Fondazione vuole sostenere l?accoglienza di bambini e ragazzi in difficoltà, in famiglie disposte a prendersi cura di loro per un tempo determinato, attraverso lo strumento dell?affidamento familiare.
Si tratta di un servizio previsto dalla legge, ma non valorizzato a sufficienza, che si rivolge a bambini e ragazzi fino ai 18 anni e ha come obiettivo principale quello di favorire il loro rientro nel nucleo familiare di origine.
La Fondazione Affido onlus intende promuovere azioni di sensibilizzazione sul territorio, costruire rapporti di vicinanza con le famiglie e di collaborazione con le istituzioni, per diffondere la cultura dell?accoglienza e della solidarietà ed evitare il ricorso all?inserimento in istituto per bambini e ragazzi temporaneamente privi di cure adeguate.
Nel corso della conferenza, la Fondazione Affido onlus presenterà la sua prima campagna di comunicazione e il numero verde sull?affido familiare.
Alla presentazione della Fondazione Affido onlus intervengono: Sergio D?Angelo, presidente della Fondazione; Marco Giordano, direttore della Fondazione; Maurizio Sibilio, assessore alla Solidarietà della Provincia di Napoli; Giovanni Attademo, dirigente del Servizio tempo libero politiche giovanili e per i minori del Comune di Napoli. Modera Donatella Trotta, scrittrice e giornalista de Il Mattino, membro del Comitato di Indirizzo della Fondazione.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.