Non profit

A Padova le associazioni hanno la loro casa

Sono seguite oltre 2mila realtà sociali

di Redazione

Nel 2009 il Csv provinciale ha offerto oltre 1.500 consulenze sugli aspetti amministrativi, fiscali o legislativi legati al mondo dell’associazionismo.
E da poco è nata, prima in Italia, la Scuola del legame socialeAssociazioni, giovani e città: questi i fronti in cui, nel 2009, si è focalizzata l’attività del Centro servizio volontariato provinciale di Padova. «Il Csv è la casa delle associazioni perché è qui che esse possono trovare persone esperte in numerose materie e pronte a dare consulenza gratuita. Nel 2009 sono state più di 1.500 le consulenze sugli aspetti amministrativi, fiscali o legislativi legati al mondo dell’associazionismo, fornite nei sei sportelli dislocati sul territorio provinciale», afferma il presidente Giorgio Ortolani (nella foto). Anche la formazione permanente per il volontariato rappresenta una delle priorità del Csv che, consapevole dell’importanza della formazione per la qualificazione del volontariato, ha organizzato 12 corsi su tematiche utili alle realtà associative. «I bandi di finanziamento emanati nel 2009 sulla base delle esigenze riscontrate sul territorio, sono stati 10. Hanno permesso di finanziare 322 associazioni diverse, per un importo totale di 1.681.920,44 euro», continua Ortolani.
I giovani rappresentano la sfida più grande per il volontariato. «Il Csv supporta il grande impegno delle associazioni che ogni giorno cercano di raggiungerli, e lo fa con attività collaterali, eventi, concorsi a premi, attività nelle scuole per incentivare nuove forme di partecipazione. Nel 2009 è stata promossa la terza edizione del concorso “Volontariato di classe” e “Cortinovolo”. Si è vissuta, il 5 dicembre, una “Giornata particolare” che ha coinvolto quasi 5mila studenti padovani. E continua ad essere emanato, con gran successo, il bando “Okkupiamo” che fa lavorare insieme giovani e associazioni per un intero anno», racconta il presidente.
Fondamentale per il Csv di Padova è la relazione con la città e il territorio. «L’espressione più alta di questo importante rapporto è la “Festa provinciale del volontariato” che nel 2009 si è svolta il 27 settembre nelle piazze e strade del centro cittadino di Padova con la partecipazione di oltre 160 associazioni, e in una più ampia cornice provinciale. Ultima nata in casa Csv e prima a livello nazionale è la “Scuola del legame sociale – Laboratorio per costruire città felici”: un percorso formativo biennale sul significato contemporaneo della relazione e del dono», spiega Ortolani. “Porte Aperte” è stata invece una giornata, realizzata il 4 aprile 2009, dove i cittadini hanno avuto l’opportunità di entrare nelle sedi delle associazioni per un grande “open day” solidale. La città viene coinvolta dal Csv anche nei festeggiamenti della Giornata internazionale del volontario promossa ogni 5 dicembre dall’Onu e che termina in una speciale serata con la consegna del “Premio Gattamelata” per realtà pubbliche e private che si sono distinte nella diffusione della cultura della solidarietà.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.