Salute
A Palermo manca sangue, i medici diventano donatori
La causa dell'emergenza risiederebbe anche nella sospensione di una convenzione da parte della regione Lombardia
Mancano le donazioni di sangue e i medici si trasformano in donatori volontari. Succede a Palermo, dove si registra un crollo verticale delle donazioni.
Ad aggravare la situazione, non solo a Palermo ma in tutta la Sicilia c’e’ la decisione della Lombardia di tagliare la convenzione con l’isola, sospendendo l’invio di sacche a Catania (1.500) e Messina (600), i cui ospedali si sono rivolti proprio a Palermo. ”Manca sangue in tutta Palermo – spiega Diego Bellavia del servizio trasfusionale del Policlinico di Palermo – in estate i donatori vanno in vacanza e le sacche a disposizione diminuiscono notevolmente”.
I medici riescono ad affrontare l’emergenza soltanto grazie all’Avis che fornisce gli ospedali del capoluogo siciliano di sacche di sangue. Cosi’, alcuni dei medici, soprattutto nei casi piu’ urgenti, diventano donatori volontari.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.