Non profit

A Perugia i premi per il sociale. Ecco i vincitori

di Redazione

Nell’ambito del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, nella cornice del salone d’Onore di Palazzo Donini, alla presenza del Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini e del Presidente dell’Agenzia per le Onlus Stefano Zamagni, ha avuto luogo la cerimonia di premiazione della I edizione del Premio Comunicazione per il Sociale.

All’evento – coordinato da Dante Ciliani, presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria – sono intervenuti Gabriello Mancini, vice presidente di ACRI, e Vincenzo Menna del Forum del Terzo Settore Umbria.

Il Premio, istituito dall’Agenzia per le Onlus, dalla Regione Umbria e dal Festival Internazionale del Giornalismo, si propone di valorizzare i lavori dedicati al sociale, favorendo la crescita di una cultura dell’informazione e della comunicazione ormai fondamentale anche per il non profit.

Seppur alla sua I edizione, il Premio ha suscitato notevole interesse. Tra le numerose candidature ricevute sono stati identificati tre vincitori, uno per ciascuna categoria prevista dal bando: radio e tv, stampa, web. La selezione è stata frutto del lavoro svolto da una Giuria, presieduta dal prof. Stefano Zamagni, composta da autorevoli nomi nell’ambito della comunicazione: Christopher Potter (Festival Internazionale del Giornalismo), Lucio Biagioni (Regione Umbria), Angelo Agostini (IULM), Ivano Maiorella (Forum del Terzo settore), Linda Di Bartolomeo (ACRI) e Dante Ciliani (Ordine dei Giornalisti Regione Umbria).

Vincitori I edizione Premio Comunicazione per il Sociale:

– categoria Radio e TV: Novella Aurora Spanò e Piergiorgio Scuteri, autori di un servizio di approfondimento sul mondo dei diversamente abili a Roma;

– categoria Stampa: Associazione Le Voci Dentro che redige un giornalino all’interno dell’ospedale psichiatrico giudiziario di Barcellona Pozzo di Gotto (MS);

 – categoria web: ONG Cooperazione Internazionale Sud Sud che ha ideato un blog – diario in rete in cui trovano spazio notizie e aggiornamenti dai Paesi in cui è presente tramite i propri progetti.

– Uno spazio particolare è stato dedicato a un Premio speciale volto a valorizzare iniziative significative a livello internazionale. Quattro le candidature presentate nell’ambito della giornata: AMARC (Cile) – risultato vincitore -, CECIP (Brasile), GELEDES (Brasile) e VIVA LA CIUDADANIA (Colombia).

 

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.