Welfare

A Reatech la Milano che abbatte le barriere

Alla fiera per l'accessibilità e l'autonomia anche Atm e Fiera Milano in prima linea

di Redazione

Due realtà milanesi come Atm, l’azienda dei trasporti e Fiera Milano renderanno la metropoli più accessibile in occasione di Reatech Italia. Atm, diventa partner di Reatech perché, si legge in una nota, “pienezza e qualità della vita” non è solo uno slogan ma una realtà che Milano cerca di attuare da anni con impegno e importanti investimenti anche per rendere le persone con disabilità più libere e autonome. Nel corso del 2008 Atm ha creato, per la prima volta nella sua storia, un piano per il miglioramento dell’accessibilità dedicato sia all’adeguamento e alla manutenzione dei mezzi e delle infrastrutture sia all’adozione di nuovi dispositivi specifici: lavori in parte già portati a termine e altri in corso di attuazione. Per questo, il dialogo con le persone con disabilità – come in occasione di Reatech Italia – e le associazioni che li rappresentano è fondamentale per determinare priorità e condividere le migliori soluzioni di intervento.

Da parte sua, invece Fiera Milano ha realizzato con l’Associazione Nazionale Subvedenti, un’audioguida al quartiere espositivo di Rho, scaricabile in formato sia mp3 sia rtf.
L’obiettivo è rendere agevole per gli ipovedenti il raggiungimento del complesso fieristico attraverso i mezzi pubblici e quindi lo spostamento all’interno della struttura. Oltre all’audioguida specificamente rivolta agli ipovedenti, Fiera Milano ha predisposto una guida generale al quartiere espositivo pensata non solo per le persone portatrici di disabilità ma anche per tutti coloro che si trovino anche solo temporaneamente in condizioni di difficoltà di movimento. Si chiama – significativamente – “Senza barriere” ed è anch’essa disponibile sul sito.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.