Sostenibilità
A Roma i parchi trovano nuova linfa
Progettazione di parchi giardini, manutenzione di aree verdi, realizzazione di impianti di irrigazione, lavori edili e pulizia di grandi immobili.
Progettazione di parchi giardini, manutenzione di aree verdi, realizzazione di impianti di irrigazione, lavori edili e pulizia di grandi immobili. Sono i settori in cui opera la cooperativa sociale “Il Gabbiano”. Nata nel 1986 da “Carcere e comunità” di don Germano Greganti per assicurare il reinserimento sociale e lavorativo di ex detenuti e persone in semi-libertà, la cooperativa è col tempo divenuta uno strumento per la riqualificazione ambientale e sociale di un quartiere di periferia, Laurentino 38. Nel parco archeologico naturalistico “Laurentino Acqua Acetosa”, una riserva di 150 ettari a ridosso del popoloso quartiere, la cooperativa, oltre a curarne la manutenzione e la vigilanza, organizza visite guidate, corsi di educazione ambientale, manifestazioni sportive, spettacoli teatrali, concerti e concorsi fotografici. «La zona è una di quelle dimenticate da tutti», spiega Natacha Lioi, factotum dell’organizzazione. «Grazie a un lavoro a rete con le cooperative e associazioni presenti sul territorio, stiamo tentando di dare un’identità e nuovi stimoli al quartiere». Sono dieci, i parchi dei quali la cooperativa cura la manutenzione e la promozione, da quello di Monte Mario a quello di Villa Corsini. Accanto a ex detenuti e a persone in regime di semi libertà, la cooperativa occupa un piccolo numero di disagiati psichici. Tra i progetti c’è la creazione di uno spazio multimediale, con biblioteca, cineclub e aule per corsi di formazione sull’ambiente.
Massimo Angeli
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.