Welfare
A Roma Onu e Italia contro la tratta delle donne nigeriane
Presentati i primi risultati durante la conferenza internazionale organizzata da Unicri
di Redazione
E’ in corso oggi a Roma in piazza San Marco (presso la sede del Sioi, Società italiana per l’organizzazione internazionale) la conferenza internazionale su “Cooperazione italiana e lotta contro la tratta di minori e giovani donne nigeriane in Italia”.
Nel corso dell’evento verranno presentati i risultati del programma, finanziato dalla direzione generale per la Cooperazione allo sviluppo (Dgcs) della Farnesina con circa due milioni di euro e sviluppato da Unicri (United Nations Interregional crime and justice research institute), che ha anche organizzato la conferenza.
Negli ultimi anni si è assistito a un incremento della tratta di giovani donne e minorenni nigeriane a scopo di sfruttamento sessuale, parallelamente ad un abbassamento dell’età media delle vittime. Un particolare aspetto di questo fenomeno è dovuto al crescente coinvolgimento delle reti criminali, che operano a diversi livelli nei differenti paesi, riuscendo a coprire l’intero percorso, dalla partenza delle vittime dalla Nigeria fino al loro arrivo in Italia.
Il programma dell’Unicri/Dgcs a questo riguardo ha posto in essere una strategia multidisciplinare e multisettoriale, prevedendo azioni di prevenzione e contrasto al fenomeno, e assistenza alle vittime nel Paese di origine, oltre a un’importante attività di sostegno all’agenzia nigeriana contro la Tratta di esseri umani (Naptip).
L’iniziativa, cominciata nel 2002 con un progetto pilota, è poi proseguita dal 2008, con il programma ”Prevenzione e lotta contro la tratta di minori e giovani donne provenienti dalla Nigeria all’Italia” di cui si discuterà nella conferenza. Nell’occasione, inoltre, verrà presentata la ricerca realizzata dall’Istituto Parsec nell’ambito del programma, volta a comprendere il fenomeno della tratta di giovani nigeriane in Italia e a conoscere i servizi presenti sul territorio per il sostegno alle vittime. Sarà anche presentato il reportage realizzato in collaborazione con Naptip sul traffico di Nigeria.
All’evento partecipano – tra gli altri – il vice direttore della Dgcs, il ministro Mario Sammartino; il presidente di Sioi, l’ambasciatore Umberto La Rocca; il consigliere Simonetta Matone, capo di gabinetto del ministero della Pari opportunità; il principe Eheneden Erediauwa, ambasciatore nigeriano in Italia; Angela Patrignani, capo del settore Crimini globali di Unicri, e il procuratore antimafia Giusto Sciacchitano.
Saranno presentati i progetti di Ong locali e italiane nei confronti del fenomeno e delle buone pratiche delle autorità regionali nell’assistenza alle vittime del traffico di esseri umani. Infine, ci sarà un dibattito sul futuro nella lotta alla tratta.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.