Cultura
A scuola di turismo ospitando i nonni
Arriveranno in Basilicata da Germania, Finlandia e Francia, 200 anziani frequentatori delle Università della terza età. Gestiranno laccoglienza 50 ragazzi
di Redazione
Si chiama Sistemform, è una società a responsabilità limitata che si occupa di formazione aziendale e da due anni sta lavorando al progetto Altea (finanziamento Ue per circa 1 miliardo e mezzo) per creare occupazione al Sud e offrire ospitalità agli anziani che frequentano le università popolari europee per la Terza età.
Tutto ciò nell?ambito dell?iniziativa comunitaria Youthstart che ha come beneficiari finali i giovani under 20. Saranno proprio cinquanta di loro, tutti residenti in provincia di Matera, ad accogliere tra maggio e luglio circa 200 nonni e nonne provenienti da Francia, Germania e Finlandia. Dove? All?interno della Basilicata, in una zona di grande valore storico e paesaggistico compresa tra i piccoli Comuni di Accettura, Cirigliano e Stigliano, aderenti al progetto e che offriranno per l?occasione rispettivamente bellezze naturali, alloggio e spazio per la sede della cooperativa che gestirà l?attività turistica. Un modo per unire solidarietà e formazione.
«I ragazzi saranno formati da una decina di beneficiari intermedi (albergatori del luogo, laureati in scienze forestali e artigiani, ndr)», precisa Fabrizio Zampagni, responsabile del progetto, «per rendere più gradevole il soggiorno degli over 65 e maturare una professionalità spendibile poi all?interno della cooperativa che nascerà a Stigliano».
Il pacchetto turistico per gli anziani prevede un soggiorno di 8 giorni per un costo di 900 mila lire (comprendente anche servizi di accompagnamento per sei itinerari locali e percorsi didattici), viaggio escluso. Altea è stato promosso in collaborazione con i sindacati nazionali dei pensionati (Spi-Cgil, Fnp-Cisl, Uil-Uilp).
Per informazioni: Sistemform srl, via Paisiello 49, 00198 Roma. Tel. 06-8550139, 8550253; fax. 06-8841804.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.