Cultura

A spasso nel tempo per i vicoli di Bova

Bova è un grazioso borgo rurale godibile anche a piedi percorrendo gli stretti vicoli o sostando nelle caratteristiche piazzette...

di Gabriele Desiderio

Bova è un grazioso borgo rurale godibile anche a piedi percorrendo gli stretti vicoli o sostando nelle caratteristiche piazzette. Meta suggestiva per visitare il ricco patrimonio architettonico e artistico della zona, il borgo ha origini molto antiche come testimoniano i numerosi ritrovamenti di armi dell?epoca neolitica. All?interno dell?abitato di Bova, nel perimetro del Castello normanno, sono state rinvenute schegge di ossidiana, attestanti il commercio primitivo che gli abitanti delle isole Eolie intrattenevano con i popoli vicini a partire dal IV millennio a.C.

Sapori. I ?Maccaruni? (pasta locale casereccia diffusa in tutta la Calabria) vengono conditi con il sugo bianco o rosso della capra in umido e si aggiunge a piacimento della ottima ricotta paesana. Formaggi e salumi possono essere acquistati presso le aziende agricole del borgo. L?Oleificio Foti e l?Oleificio Tuscano producono un ottimo olio.

Come arrivare: SS106 Jonica per Bova Marina. Proseguire per Bova.
Da Reggio Calabria 59 km; Roma 765 km; Milano 1.311 km
INFO: www.prolocobova.it – tel. 0965.762009

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.