Mondo
A Torino gli indigeni Nasa: resistenza nonviolenta a guerra e narcotraffico
Due rappresentanti del popolo colombiano del Cauca, invitati dalle ong Cisv e Msp, presenti dal 25 settembre al 12 ottobre per far conoscere la propria storia di lotta pacifica per la difesa del territorio. Ecco tutti gli appuntamenti
di Redazione

Toribio, Dipartimento del Cauca: dagli anni '80 uno dei principali scenari del conflitto che in Colombia contrappone gruppi guerriglieri, Forze Armate e milizie paramilitari; e uno dei territori più colpiti dal narcotraffico che, a catena, finanzia la guerra. Qui le associazioni torinesi Cisv (Comunità impegno servizio e volontariato) e Msp (Movimento Sviluppo e Pace) sostengono l’impegno del popolo indigeno Nasa, che rappresenta il 96% degli abitanti, deciso a non abbandonare il proprio territorio e a difenderlo opponendo a violenze e intimidazioni modalità di resistenza pacifiche.
Elicerio Vitonas Talaga, un “mayor”, maestro e guida spirituale tradizionale, e Diego Fernando Y. Ortega, Direttore generale del Cecidic (Centro di educazione, formazione e ricerca per lo sviluppo integrale comunitario di Toribio) sono gli ospiti che saranno a Torino dal 25 settembre al 12 ottobre in rappresentanza di questo popolo combattivo, l’unico che non si è mai fatto sottomettere dal tempo dei colonizzatori a oggi: il loro motto è “Cuenten con nosotros para la Paz… Nunca para la Guerra”, Contate su di noi per la Pace, mai per la Guerra.
All’incontro “Resistenza di Pace”, nell’ambito della X edizione di Torino Spiritualità, il 25 settembre interverrà anche Antonio Bonanomi, missionario della Consolata, che ha vissuto per oltre 20 anni con i Nasa: "Il sogno di un altro mondo possibile e necessario è il regalo più prezioso che oggi questo Popolo offre a tutti i popoli della Terra", spiega Bonanomi.
Elicerio e Diego animeranno altri incontri, tra cui:
- 27 settembre ore 21, Caffè Basaglia (v. Mantova 34): Incontro su Buenvivir e agroecologia come alternativa al conflitto armato + Pratiche indigene nella guarigione dalla malattia mentale.
- 30 settembre ore 18, Centro Studi Sereno Regis (v. Garibaldi 13) Incontro su Spiritualità e Agroecologia, in collaborazione con SUR e MIR.
- 7 ottobre ore 10, Università di Torino, Dipartimento di Cultura Politica e Società (lungo Dora Siena 100/a) Lezione aperta su Colombia oggi, pratiche di contrasto nonviolento.
-
12 ottobre ore 10 ad Albugnano d’Asti (Cascina Penseglio Loc. S.Emiliano 45) “Seminare il futuro”: iniziativa internazionale per la sovranità alimentare.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.