Famiglia
A Vicenza apre il pronto soccorso oncologico
L'iniziativa a cura dell'associazione Linfa contro il cancro onlus
di Redazione
Dal lunedì al sabato, in orario d?ufficio, i volontari, oltre ad assolvere i compiti di prenotazione, sono a disposizione per accogliere il bisogno di chi chiama allarmato perché sospetta d?avere una lesione cancerosa.
I volontari segnalano in tempi brevissimi (24-48 ore) il caso allo specialista più idoneo e successivamente il medico contatta il paziente o per concordare una prima visita (gratuita), oppure per rassicurarlo o indicargli il percorso più idoneo da intraprendere.
La tempistica è certamente a favore del paziente perché impedisce allo stesso di crearsi ansie inutili, attese snervanti, liste d?attesa lunghissime perdendo, magari, tempo prezioso nel caso ci fosse bisogno di un intervento chirurgico.
Una particolarità molto importante è che lo specialista accompagna il paziente in tutto il percorso diagnostico, terapeutico, riabilitativo e di follow-up divenendo un punto di sostegno per il paziente che deve intraprendere il cammino della malattia.
Comunicazione-informazione-professionalità sono alcuni dei sigilli di garanzia del PRONTO
SOCCORSO ONCOLOGICO (P.S.O.). Il dott. Luca Rotunno, presidente della LINFA ed ideatore di questa iniziativa unica nel suo genere, in quanto sostenuta da una Associazione di volontariato, ricorda che il P.S.O. ricopre le seguenti branche: urologia, ginecologia, senologia, dermatologia, chirurgia
generale, patologia del cavo orale, chirurgia plastica, neurochirurgia, malattie dell?apparato respiratorio e patologie intestinali oltre alla disponibilità di due psicologhe ed uno specialista in omeopatia, medicina alternativa e problemi alimentari.
Qualora l?Associazione non fosse aperta, è sempre in funzione una segreteria telefonica nella quale si può lasciare nominativo e recapito telefonico e si sarà poi ricontattati in poco tempo, e questo è valido soprattutto nel periodo estivo, nel quale negli ospedali è maggiormente difficoltoso il reperimento dello specialista.
È bene ricordare, continua Rotunno, che, grazie al P.S.O. attivo dal maggio 2003, abbiamo
assolto oltre 820 richieste, riscontrando 62 casi di tumori (i più frequenti quelli senologici,
dermatologici, prostatici, del cavo orale, ginecologici), e quasi quotidianamente riceviamo
richieste d?aiuto in questo senso.
Anche nel caso di falso allarme l?utente rimane soddisfatto perché risolve le proprie ansie
in tempi rapidi. Anche questa iniziativa va a sostenere la prevenzione dei tumori, che, ricordiamo, è la
principale arma per impedire il cancro (se colpisce) di provocarci gravi danni organici- fisici-psicologici e di permettere alla scienza medica di attivare tutte le cure più conservative e meno mutilanti, garantendo oltre alla sicurezza chirurgica anche una qualità di vita quasi ottimale.
Il Pronto Soccorso Oncologico ha ottenuto, nel giugno 2006, il patrocinio della Regione
Veneto ed il riconoscimento come progetto pilota.
Considerando le molte richieste di consulenza che ci giungono dal Centro/Sud d?Italia e
per evitare la migrazione dell?utenza verso il Nord, stiamo avviando l?apertura di due nuovi
centri di P.S.O. a Roma e a Salerno e presso quest?ultima città sarà attivo anche il Pronto
Soccorso Oncologico Pediatrico.
Il numero telefonico della LINFA è 0444 235321, fax 0444 528960
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.