Non profit

A Zelig si ride per far ridere

di Riccardo Bianchi

Michele Mozzati anche quest’anno è stato il motore della trasmissione comica più popolare della tv, ovviamente in coppia Gino. A chiusura della stagione di Zelig, ecco un suo sintetico bilancio.

Scrivete voi i testi dei comici che arrivano sul palco?
È da anni che non succede più così. A noi spetta studiare la successione delle scene, proponiamo dei temi. Ma per il resto è una questione tra il comico e il suo autore.

La satira è in crisi di audience. Zelig invece no. Come se lo spiega?
La satira è una cosa di stomaco, se non ti viene bene rischia di trasformarsi in un trattato politico. E alla fine non fa più ridere. Quando far ridere dovrebbe essere lo scopo…

E allora qual è il segreto?
Lo dico sempre: Zelig è un gruppo di vita. Un modo di essere. È un po’ come una famiglia, di cui ciascuno si sente parte. Anche Jovanotti, che è venuto all’ultima puntata, ha sentito questo spirito. Credo che il segreto sia quello di aver ereditato lo spirito del vecchio varietà… Un bello spirito…

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.