Non profit
Abbiamo messo in relazione donatore e beneficiario
Lettura ragionata del testo con Marida Bolognesi
di Redazione

Le Linee guida per il sostegno a distanza di minori e giovani rappresentano il punto di arrivo di un processo di studio e monitoraggio del settore, elaborato dall’Agenzia per le onlus attraverso un processo condiviso e partecipato con giuristi, esperti, mondo associativo. Esse sono la cornice volta a rappresentare un quadro coerente di principi e regole di riferimento per le organizzazioni che operano nell’ambito del sostegno a distanza, e hanno lo scopo di promuovere questa particolare forma di solidarietà.
Con l’aiuto di Marida Bolognesi (nella foto), consigliere dell’Agenzia per le onlus e coordinatore del Progetto Sad e del comitato scientifico che lo ha sviluppato, Vita propone una “lettura ragionata” del testo, che si compone di sei articoli e identifica i soggetti coinvolti, le loro peculiarità, le loro reciproche responsabilità.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.