Non profit
Abruzzo: aiuti dalle fondazioni alla ricerca
La Fondazione Carichieti finanza otto borse di studio per altrettanti ricercatori
di Redazione
Otto giovani ricercatori delle regioni meridionali hanno da poco cominciato un anno si studio presso il Consorzio Mario Negri Sud, finanziato dalle Fondazioni Carichieti, Pescarabruzzo e Tercas. L’iniziativa, che intende promuovere lo sviluppo dell’alta formazione e proporre nuovi ambiti occupazionali a favore di giovani del Mezzogiorno, consentirà loro di avviarsi all’attività di ricerca biomedica in un ambiente qualificato come quello diretto dal professor Garattini a Santa Maria Imbaro (prov. Chieti). Alla selezione per l’assegnazione delle 8 borse di studio hanno partecipato 76 giovani. I vincitori (2 maschi e 6 femmine) provengono 5 dalla Puglia, 1 dalla Campania, 1 dalla Sicilia e 1 dalla Sardegna. Hanno un’età media di 29 anni e sono laureati 3 in Chimica e Tecnologia Farmaceutica, 1 in Chimica, 2 in Scienze Biologiche, 1 in Biotecnologie e 1 in Scienze Statistiche ed Economiche. Si dedicheranno a progetti di ricerca su: traduzione del segnale, traffico intracellulare, trasporto delle proteine attraverso il Golgi, metastatizzazione, sviluppo di tecniche analitiche innovative, epidemiologia di patologie polmonari, valutazione dell’efficacia farmacologica del trattamento dell’epatocarcinoma, sviluppo di modelli analitici statistici.
www.fondazionepescarabruzzo.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.