Non profit
Accedere ai documenti è un diritto
Siamo unassociazione di volontariato e vorremmo sapere come conoscere e acquisire atti amministrativi. Quali sono le procedure? Risponde il CSV
di Redazione
Siamo un?associazione di volontariato e vorremmo sapere come conoscere e acquisire atti amministrativi. Quali sono le procedure?
Tutti gli atti della pubblica amministrazione sono accessibili, ad eccezione di quelli riservati per espressa disposizione di legge. Ai sensi dell?art.22 della legge 241/1990, per l?accesso ai documenti occorre che vi sia un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l?accesso. Il diritto in esame è esercitabile nei confronti di tutte le pubbliche amministrazioni e delle aziende che gestiscono pubblici servizi; queste hanno 30 giorni per rispondere, accogliendo l?istanza o rigettandola (o facendo decorrere inutilmente i 30 giorni). Come precisato dal Consiglio di Stato, sez. V, con le sentenze n. 5636 e n. 6813 del 2006, non si garantisce ai cittadini un potere esplorativo di vigilanza e controllo verso la pubblica amministrazione. Tuttavia, ove l?accesso venga escluso, o lo si differisca, il responsabile deve darne adeguata motivazione. In tal caso il richiedente potrà esperire ricorso al Tar. La qualifica di potenziali titolari del diritto di accesso è riconosciuta alle associazioni e ai comitati ?portatori di interessi diffusi?; in materia ambientale, il dlgs 39/1997 amplia il novero dei soggetti legittimati all?accesso e quello dei documenti ostensibili.
A cura di: www.spes.lazio.it
Info: www.centriserviziovolontariato.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.