Non profit
ACCESSIBILITA’. I premiati SensoriABILIS 2009
E' stato assegnato il premio alle realtà turistiche con un approccio multisensoriale
È stato assegnato a Fabriano il Premio SensoriaAbilis, che ogni anno viene assegnato alle realtà d’eccellenza del turismo accessibile, nell’ambito della tre giorni promossa da Confindustria Ancona con il sostegno di Regione Marche, Provincia di Ancona, Comune di Fabriano e Camera di Commercio di Ancona.
La madrina Carmen Lasorella ha consegnato il riconoscimento per ciascuna categoria ai vincitori scelti dalla giuria tecnica. Nella categoria “miglior imprenditore” sono state premiate Emanuela Zecchini e Consuelo Agnesi, coautrici della pubblicazione “Barriere architettoniche e barriere sensoriali” finanziata del Servizio Accoglienza Studenti Disabili dell’Università di Camerino; come “migliore associazione” è stata premiata “ASD-APS Village for all”, organizzazione no profit con sede a Gaibanella in provincia di Ferrara impegnata nel miglioramento dell’accoglienza in particolare per quanto riguarda villaggi e campeggi; “migliore ente pubblico” è risultata la Regione Puglia – assessorato alla solidarietà politiche sociali, flussi migratori e assessorato al turismo e industria alberghiera con il progetto “Road Map del Turismo Accessibile”, che ha realizzato una mappa di stabilimenti balneari, strutture ricettive, siti museali, archeologici e naturalistici; per il “migliore articolo – reportage” il premio è stato assegnato alla giornalista Ilaria Traditi per il reportage “PatasArriba2008” sul viaggio a Buenos Aires organizzato dall’associazione Anpis per sensibilizzare sul tema della salute mentale e denunciare la situazione drammatica dei manicomi in Argentina; “migliore museo” è risultato il Museo Giardino della Rosa Antica di Montagnana, in provincia di Modena, con il progetto “Adotta una Rosa” che ha favorito numerosi interventi per rendere fruibile la struttura a disabili motori e sensoriali.
Info sul progetto SensoriAbilis: www.sensoriabilis.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.