Possibilità di un utente di connettersi a internet. Questa operazione viene effettuata in due modi. Il primo, chiamando un provider di servizi internet o un provider di servizi informativi online tramite un modem connesso al computer dell’utente. Questo metodo è quello più usato dagli utenti di home computer. Il secondo, attraverso una linea dedicata (come una T1) collegata a una LAN, alla quale, a turno, vengono collegati i computer degli utenti. La soluzione della linea dedicata viene usata dalle organizzazioni di grandi dimensioni, che dispongono di un proprio nodo in internet o che si connettono a un provider di servizi internet che è un nodo. Un terzo metodo, nato recentemente e che sta emergendo, è l’uso di set-top box con la televisione (vedi Set-top box). Quest’ultimo metodo consente solo l’accesso ai documenti del Web.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.