Welfare
Accoglienza per i profughi da Bari alla Lombardia
Mobilitati i volontari nelle province di Milano, Lecco e Varese
di Redazione
Caritas Ambrosiana si mobilita per l’accoglienza dei profughi giunti in Lombardia dal Cara, centro di accoglienza per richiedenti asilo di Bari-Palese. A Lecco i volontari delle Caritas parrocchiali hanno distribuito biancheria intima, vestiti, scarpe, spazzolini da denti a circa trenta richiedenti asilo inviati dalla Prefettura martedì sera negli alberghi della provincia. Sempre i volontari dei centri di ascolto parrocchiali stanno facendo i primi colloqui per verificare i bisogni più urgenti degli ospiti. Nel Varesotto, invece, gli operatori Caritas hanno accolto i profughi inviati nelle strutture di accoglienza: dodici a Varese nel centro per richiedenti asilo di via Conciliazione che aveva già ospitato i tunisini, giunti con il primo gruppo di invii, prima di Pasqua, tre a Busto Arsizio a Casa Onesimo, un centro normalmente usato per accogliere ex detenuti e gravi emarginati.
Intanto nel milanese al Pensionato Sant’Ambrogio di Magenta, gestito dall’associazione San Vincenzo, si stanno attrezzando gli spazi per l’arrivo, previsto venerdì, di una parte dei quaranta profughi accolti provvisoriamente dalla Casa della Carità di Milano martedì. Nel resto della provincia dieci profughi hanno trovato ospitalità nel pensionato Botticelli di Lissone, nove alla Casa Don Mezzanotti di Sesto San Giovanni, altri dieci a Casa Betania a Rozzano.
I richiedenti asilo arrivati martedì provengono dall’Africa Sud Sahariana, in particolare dalla Costa D’Avorio, dal Mali, dal Niger e dalla Nigeria. Dopo essere sbarcati a Lampedusa sono stati inviati al Cara di Palese, nei pressi di Bari, e da lì trasferiti al centro della Croce Rossa di Bresso per essere distribuiti sul territorio lombardo nelle strutture individuate dalle Prefetture provinciali.
«Con spirito di collaborazione, sin dai primi invii, abbiamo messo a disposizione delle Prefetture le nostre strutture e continueremo ad operare in stretto collegamento con le istituzioni – spiega il vicedirettore di Caritas Ambrosiana Luciano Gualzetti – Dopo la prima accoglienza, grazie al contributo dei volontari, si potrà anche immaginare un aiuto che vada al di là del vitto e dell’alloggio. Penso ad esempio a corsi di italiano, per altro in alcuni casi già avviati».
A Rozzano, ad esempio, le lezioni sono già iniziate. I dieci ospiti sono temporaneamente alloggiati nel salone dell’oratorio della parrocchia Santi Chiara e Francesco di Ponte Sesto, dal momento che il vicino centro per richiedenti asilo Casa Betania è al completo. Durante la giornata frequentano il corso attivato nei locali del centro e partecipano alle iniziative organizzate dai ragazzi della parrocchia. «Sono rimasto sorpreso dalla grande disponibilità non solo dei miei parrocchiani, ma anche dai rappresentanti delle istituzioni e delle forze dell’ordine. Una bella lezione di solidarietà per tutti», commenta il parroco padre Mario Zaninelli.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.