Cultura
Accordo Mit e politecnico, un bilancio
A due anni dallaccordo tra la Fondazione Fratelli Agostino ed Enrico Rocca, il Massachussetts Institute of Technology di Boston e il Politecnico di Milano, è stato presentato un primo bilancio
di Redazione
A quasi due anni dall?accordo siglato tra la Fondazione Fratelli Agostino ed Enrico Rocca, il Massachussetts Institute of Technology di Boston e il Politecnico di Milano, ieri è stato presentato un primo bilancio del “Il Progetto Roberto Rocca: un ponte tra il MIT e il Politecnico”.
Siglato nell?aprile del 2005, il Progetto Roberto Rocca dà i suoi primi risultati: sono circa una trentina i rapporti di scambio accademico tra il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston e il Politecnico di Milano.
Il Progetto nasce infatti per favorire i rapporti di collaborazione tra i due prestigiosi Istituti e stimolare nuovi progetti congiunti di ricerca nella aree della Scienza dei Materiali, dell’Ingegneria Meccanica, della Matematica e della Bioingegneria.
A oggi sono quattordici i dottorandi e i ricercatori Post Doc del Politecnico che hanno compiuto la loro attività presso il MIT, due gli studenti giunti al Politecnico dal MIT e dieci i nuovi progetti di ricerca comuni.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.