Economia
ACI: sostegno all’accordo di Ginevra
L'Alleanza Cooperativa Internazionale realizzerà programmi di cooperazione tra i due popoli
L?ACI esprime il proprio apprezzamento per la firma dell?Accordo di Ginevra, che rappresenta una proposta per un accordo di pace tra Israele e Palestina. . Leaders dell?ACI e della Confederazione Internazionale dei Sindacati sono stati invitati a partecipare,insieme alle delegazioni israeliane e palestinesi, al lancio dell?accordo di Ginevra. ?Non è un caso che l?ACI sia stata invitata a partecipare a questo evento”, ha sostenuto Yehudah Paz, componente del Board e presidente del Negev Institute for Strategies of Peace and Development di Tel Aviv, “infatti la promozione della pace è sempre stata al centro del movimento cooperativo internazionale sin dai suoi albori, alla fine dell?800?. La base associativa dell?ACI è rappresentata da organizzazioni cooperative che provengono da oltre 100 paesi, con soci cristiani, musulmani, ebrei e di altre religioni. Aderiscono all?ACI sia le organizzazioni cooperative israeliane che quelle palestinesi, che cercano di lavorare insieme, al di là delle loro differenze, a beneficio comune. “Esse ritengono che sia preferibile cooperare piuttosto che combattere”, ha sottolineato Paz, “questa è la nostra storia e la nostra tradizione. L?ACI rafforzerà i suoi legami con le organizzazioni cooperative israeliane e palestinesi allo scopo di contribuire all?avanzamento del processo di pace.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it