Non profit

Acli, da domani è Planetaria 2010

La manifestazione su pace, giustizia, legalità, economia solidale

di Maurizio Regosa

Si svolgerà dall’1 al 4 luglio, al Palaplip di Mestre (Venezia), la città dell’altraeconomia, Planetaria 2010, la manifestazione nazionale promossa dalle Acli per approfondire i temi della pace, della giustizia, della legalità, e dell’economia solidale.
“Abitare il territorio da cittadini del mondo” è il tema scelto per l’edizione di quest’anno – la seconda – che prevede momenti di riflessione, con testimoni, esperti e rappresentanti delle istituzioni, accanto a laboratori e appuntamenti culturali.
Organizzata dal dipartimento Pace e stili di vita delle Acli nazionali, in collaborazione con le Acli regionali del Veneto e le Acli provinciali di Venezia, Planetaria si rivolge alle istituzioni, alla società civile e alle comunità locali come «proposta politico-culturale» sui temi della pace, della giustizia, della legalità, degli stili di vita sostenibili, dell’economia solidale. «Il nostro obiettivo» – spiega Alfredo Cucciniello, responsabile del dipartimento Acli Pace e stili di vita – « è quello di condividere e diffondere una cultura di pace che parta dai territori, dalle piccole e grandi comunità. Lo scorso anno eravamo al Sud, in provincia di Avellino, quest’anno siamo in pieno Nord-Est. La nostra strategia consiste nel cercare di rafforzare i legami di solidarietà sul territorio allargando contemporaneamente gli orizzonti a livello “planetario”, evidenziando le comuni esigenze di giustizia, legalità e sviluppo sostenibile».

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.