Famiglia
Acli: ecco il nuovo organigramma
Il confermato presidente Bobba ha completato la sua squadra
Il consiglio nazionale dell’Associazione, rinnovato nei suoi componenti in occasione del recente congresso di Torino, ha nominato i nuovi membri della presidenza delle Acli e ha assegnato loro incarichi e responsabilita’. La nuova presidenza nazionale risulta cosi’ composta.
Presidente, riconfermato a Torino dal voto dei delegati al congresso, Luigi Bobba, che sara’ anche presidente del Patronato e avra’ nelle sue mani la delega alla pace e alla formazione. Vicepresidenti: Andrea Olivero (deleghe: dipartimento politiche sociali e welfare, coordinamento programma, governance regionale); Camillo Monti (presidente Enaip, con delega al dipartimento Lavoro, formazione e cooperazione; Natalino Stringhini (deleghe: dipartimento per le istituzioni, coordinamento relazioni con il mondo associativo e del Terzo Settore).
Consiglieri di presidenza: Lanfranco Norcini Pala (presidente Editoriale Aesse e presidente API, con delega alla funzione comunicazione e immagine e alle nuove tecnologie, reti e sistemi informativi); Paola Vacchina (deleghe: vita cristiana, progetto parrocchie, coordinamento servizio civile); Michele Rizzi (deleghe: funzione sviluppo associativo, dipartimento socialita’ e consumo). Membri di diritto: Maria Grazia Fasoli (responsabile coordinamento donne e funzione studi e ricerche); Cristian Carrara (segretario Gioventu’ Aclista ); Alfredo Cucciniello (presidente Unione Sportiva Acli). Membri invitati: Vittoria Boni (coordinamento della formazione di tutto il sistema associativo); Michele Consiglio (vicepresidente del Patronato, con delega all’emigrazione e immigrazione); Luca Jahier (delega: dipartimento attivita’ e relazioni internazionali); Roberto Oliva (presidente CAF); Soana Tortora (Coordinamento iniziative per la pace, Sviluppo associativo all’estero). Segretario generale: Vincenzo Menna (delega: progetto ”Casa Lavoro”). Segretario di Presidenza: Roberto Volpini.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.