Non profit

Acli: il “nuovo patrocinio”

Domani a Roma la presentazione di un volume sull’evoluzione dei patronati

di Redazione

Innovazione nel welfare e nuovo patrocinio. Questo il titolo del libro edito dal Mulino e realizzato dal Patronato Acli in collaborazione con il Centro Wiss (Welfare Innovazione Servizi e Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che verrà presentato domani, giovedì 4 febbraio, a Roma, alla biblioteca della Camera dei Deputati, Sala del Refettorio, Palazzo San Macuto (Via del Seminario 76), alle ore 10,30.

Interverranno tra gli altri alla presentazione, i curatori del volume:Massimo Campedelli e Paolo Carozza, il direttore generale per le politiche previdenziali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali,Giovanni Geroldi, il presidente del Patronato AcliMichele Rizzi, il presidente nazionale delle AcliAndrea Olivero.

Previsti gli interventi diMimmo Lucà, deputato, primo firmatario e promotore della 152/2001 sui Patronati) e il sen.Beppe Pisanu(sotto il suo dicastero, da ministro degli Interni, fu riconosciuta su base convenzionale l’attività di patrocinio in materia di immigrazione).Il volume è frutto di un laboratorio di ricerca durato quasi due anni, nato da un accordo tra Patronato Acli e Centro Wiss. Partendo dall’analisi delle trasformazioni già intervenute dagli anni ’90 ad oggi, il testo evidenzia ipercorsi possibili di innovazione operativa dei sistemi di welfare, con particolare attenzione al ruolo dei Patronati e agli sviluppi della loro funzione di “patrocinio”e di promozione dei diritti di cittadinanza, in sinergia con le Amministrazioni Pubbliche locali.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it