Mondo

Acli: Iraq, priorità garantire la popolazione

Dice il neo presidente Andrea Olivero: «La questione del ritiro delle nostre truppe si pone soltanto in quest'ottica»

di Redazione

Le Associazioni cristiane dei lavoratori italiani esprimono il loro profondo cordoglio per i soldati italiani uccisi nell’attentato odierno a Nassiriya e si stringono idealmente attorno ai familiari e agli amici delle vittime.

«La situazione in Iraq è ormai insostenibile – commenta il presidente nazionale Andrea Olivero – Ora dobbiamo tutti capire come fare ad aiutare concretamente la popolazione irachena senza abbandonarla alla deriva della guerra civile. Questa mi pare oggi la vera questione e la nostra responsabilità. Il problema del ritiro delle nostre truppe si pone soltanto in quest’ottica».

«Le Acli – spiega Olivero – sono state da sempre contrarie a questa guerra disastrosa intrapresa in Iraq e conseguentemente critiche rispetto alla presenza del contigente italiano, pur rispettandone il lavoro e l’azione svolta. Ma il ritiro dei nostri soldati non può avvenire per una questione di principio, né tanto meno per una fuga di fronte alla minaccia dei terroristi. Il ritiro deve far parte di una strategia, concordata con l’Onu e con le istituzioni locali, volta a garantire la sicurezza della popolazione irachena».

«Ci vuole un cambio di politica – conclude il presidente delle Acli – e non solo da parte dell’Italia. E’ tempo che l’Unione Europea assuma una seria iniziativa politica in questo senso. L’immobilità delle istituzioni internazionali è il miglior alibi per quanti vorrebbero aggiungere altra guerra alla guerra».

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.