Non profit

Acli: Puniti gli eccessi contro le Istituzioni

Andrea Olivero: «Un segnale di sfiducia nei confronti del Governo. Ma si fatica a intravedere un’alternativa convincente»

di Redazione

«Chi ha voluto trasformare la competizione elettorale in una rissa, ne ha pagato le conseguenze. E questa è senz’altro una buona notizia per la vita civile e democratica del Paese. Il primo auspicio è che si recuperi immediatamente, a partire dai ballottaggi, il rispetto delle persone e delle istituzioni».
 
Il presidente nazionale delle Acli, Andrea Olivero, commenta con queste parole i risultati delle elezioni amministrative che hanno chiamato al voto milioni di cittadini in città e province importanti. «Gli elettori – afferma Olivero – hanno mandato chiaramente un segnale di sfiducia nei confronti del Governo nazionale, che è parso più impegnato a rincorrere i guai del suo presidente del Consiglio piuttosto che risolvere i problemi delle famiglie e del Paese».
 
«Milano in particolare – continua il presidente delle Acli – doveva essere un plebiscito nei confronti del premier. Gli elettori sembrano invece averlo punito, non sole per le difficoltà del Governo, ma anche per la sua condotta pubblica, e privata, irrispettosa delle istituzioni e delle persone. Stanchi di eccessi e contrapposizioni ideologiche, non solo a Milano, i cittadini hanno premiato profili di credibilità personale e politica, orientati alla soluzione dei problemi reali».
 
«Tuttavia – aggiunge ancora Olivero – si fatica ancora a intravedere un’opposizione chiara, un’alternativa convincente sul piano nazionale. Le situazioni sono molto diverse da città a città, provincia per provincia. Anche il ‘moderatismo’ del terzo polo non paga se non è accompagnato da una proposta politica credibile e praticabile. Questo deve impegnare le forze di opposizione a trovare accordi e alleanze sulla base di proposte concrete e programmi condivisi, a partire dalle riforme di cui il Paese ha urgentemente bisogno».
 
Il presidente delle Acli ne sottolinea quattro: un piano nazionale contro la povertà assoluta, un fisco rimodellato a misura familiare, la riforma del mercato del lavoro «per rilanciare l’occupazione e far uscire i giovani dalla condanna della precarietà», la riforma della legge elettorale «per poter tornare a scegliere i propri rappresentanti in Parlamento». «La parte restante della legislatura – conclude Olivero – può essere il terreno di sfida, per maggioranza e opposizioni, per realizzare queste riforme o costruire su queste proposte un’alternativa credibile di governo».

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.