Non profit
Acqua: è emergenza al Sud Italia
Crisi idrica in particolare in Basilicata e in Puglia
di Redazione
E’ convocato domani a Matera dal presidente della Basilicata, Vito De Filippo, il comitato di coordinamento dell’acqua di cui fanno parte la Regione Basilicata, la Regione Puglia e il Ministero delle infrastrutture. All’ordine del giorno la crisi irrigua dovuta all’emergenza idrica.
Sull’argomento oggi si è tenuta una riunione a Potenza alla quale oltre al governatore lucano hanno partecipato l’assessore lucano all’agricoltura, Roberto Falotico, le associazioni di categoria, l’Ente irrigazione e i Consorzi di bonifica.
«In un momento di crisi come questo, dovuto alla mancanza di precipitazioni atmosferiche e alla carenza di acqua, dobbiamo esperire tutte le iniziative possibili per individuare percorsi che a breve e lungo termine possano dare certezze al mondo agricolo», ha detto Falotico. Ha ricordato che gia’ a partire da febbraio la Regione ha istituito un tavolo tecnico per monitorare la disponibilita’ di acqua e programmare eventuali soluzioni pratiche da mettere in campo in caso di difficolta’ e che a maggio la giunta ha stanziato due milioni di euro per finanziare un piano di interventi per compensare la mancanza di 5 milioni di metri cubi di acqua. Inoltre, con le azioni realizzate dal Consorzio del metapontino e’ stato possibile garantire portate aggiuntive pari a 4,07 metri cubi al secondo con un recupero di acqua addizionale pari a 25,32 milioni di metri cubi fino al 13 agosto 2008. Per l’assessore all’agricoltura e’ importante che in questo momento il Corpo forestale dello Stato incentivi i controlli lungo tutti i corsi di acqua per evitare il deterioramento del sistema.
«Tutti i soggetti si sono ritrovati intorno a questo tavolo con un riscontro positivo – ha affermato De Filippo – pur se il tema e’ complicato. Da parte delle associazioni di categoria deve esserci un’azione di rigore e affiancamento agli agricoltori. Ognuno di noi deve fare un ulteriore sforzo. Il Consorzio deve effettuare qualche controllo in piu’ per evitare lo spreco di acqua».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.