Non profit
Addio Ipab, ecco lAsp
Emilia-Romagna: Approvata dalla giunta regionale la delibera istitutiva dallAzienda pubblica di servizi alla persona Giovanni XXIII che nasce dalla trasformazione di tre Ibap
di Redazione
Approvata dalla giunta regionale la delibera istitutiva dall?Azienda pubblica di servizi alla persona Giovanni XXIII che nasce dalla trasformazione di tre Ibap. I soci sono il Comune con il 96%, la Provincia con il 2 e sempre con il 2% la Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna (già presente nel cda di una delle tre Ipab). Si tratta della più grande Asp – Azienda pubblica di servizi alla persona della provincia di Bologna. La trasformazione delle ex Ipab in Asp è prevista dalla legge quadro sui servizi sociali lr 2/03. Per l?assessore regionale alla Salute, Giovanni Bissoni, si tratta di «uno degli elementi fondamentali del processo di riforma del welfare regionale». Diventare aziende pubbliche è il destino delle Ipab che non hanno presentato domanda di estinzione o di depubblicizzazione. www.regione.emilia-romagna.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.