Famiglia

Adolescenti & anziani, idee e progetti per una Rete sicura

Fondazione mondo digitale, Google.org, Polizia di Stato, Altroconsumo, Anteas e Fondazione Don Gnocchi insieme per incoraggiare una fruizione consapevole e sicura di Internet, nei minori e soggetti fragili, sostenendo i principi della cittadinanza e della sicurezza online

di Barbara Polidori

Per il 93% degli adolescenti lo smartphone è la tecnologia più utilizzata per stare online e relazionarsi agli altri, secondo l’ultima indagine di Telefono azzurro & Doxa kids. Una parte significativa della vita dei ragazzi è sulla rete e così come aumenta il tempo di permanenza online, aumentano esponenzialmente anche i rischi a cui i minori vanno incontro se sprovvisti di un’adeguata educazione digitale.

L’utilizzo informato della rete è protagonista del Safer Internet Day di oggi, 7 febbraio, così come della seconda edizione di "Vivi Internet, al meglio" (Viam), programma formativo di Fondazione mondo digitale che, insieme a Google.org, Polizia di Stato, Altroconsumo e Anteas, intende incoraggiare una fruizione consapevole e sicura di Internet, in particolar modo nei minori e soggetti fragili, sostenendo i principi della cittadinanza digitale e della sicurezza online.

Rispetto alle edizioni precedenti, quest’anno focus del progetto sono il valore della diversità e la sfida dell'inclusione, grazie alle collaborazioni con la Fondazione Don Gnocchi e con l’Unità operativa di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù.

«Il benessere dei bambini in rete e la cybersicurezza sono temi prioritari soprattutto nell’istruzione, che ci coinvolge direttamente dal momento che con i nostri progetti raccogliamo oltre 15mila docenti, 9mila genitori e più di 39mila studenti d’età compresa 8-13 anni, senza contare gli alunni con disagio socioeconomico, linguistico e sociale che rappresentano l’8% degli studenti in Italia», racconta Mirta Michilli, direttrice generale della Fondazione mondo digitale, «Il nostro lavoro parte dall'idea di rendere i benefici della digitalizzazione a vantaggio di tutti, senza esclusioni. Per raggiungere questo obiettivo elaboriamo strumenti e programmi modulati sui destinatari diversi, anche in condizione di fragilità o con bisogni speciali, per garantire la massima qualità degli apprendimenti e la migliore inclusione».

L’educazione interattiva per non inciampare nella rete

Viam si rivolge a bambini, ragazzi, genitori e insegnanti aiutandoli ad abitare la rete in modo responsabile e contribuendo anche a ridurre l’isolamento sociale dei minori affetti da disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento, le cui difficoltà riguardano in particolar modo un deficit nel linguaggio e bisogni educativi speciali.

«Con Google.org, la fondazione filantropica di Google, vorremmo che la tecnologia colmasse i divari, che fosse inclusiva e utile per tutti nell’affrontare le principali sfide della nostra epoca», ci spiega Martina Colasante, Government affairs & public policy manager di Google Italia, «La missione di Google.org è incrociare in particolare il mondo dell’innovazione con quello non profit, che sicuramente conosce meglio le comunità e realtà locali più capaci nell’affrontare le esigenze specifiche di bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali».

Google.org e Fondazione mondo digitale collaborano per Viam fin dalla prima edizione del 2018, ma insieme hanno realizzato diversi progetti, come la Palestra dell’Innovazione e, durante il lockdown, progetti sull’apprendimento e sulla didattica a distanza. «Vivi internet, al meglio si impegna ad aiutare bambini e ragazzi ad apprendere i principi della cittadinanza digitale e acquisire conoscenze e strumenti per navigare online in modo positivo e consapevole», conclude Colasante.

Il contributo aggiunto della Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus da quest’anno arricchisce il progetto con nuovi approcci d’intervento a misura di bambino. È grazie alla Fondazione Don Gnocchi che il progetto Viam si avvale quest’anno del gioco Interland4All, che si ispira al video gioco online Interland [g.co/interland] sviluppato da Google per aiutare i bambini a imparare, attraverso il viaggio in quattro diverse esperienze-regni, le lezioni fondamentali sulla sicurezza nel web.

Il team di esperti di Fondazione mondo digitale e Fondazione Don Gnocchi, con il supporto e la collaborazione dell’Unità di neuropsichiatria infantile dell’Irccs Don Gnocchi di Milano e la Direzione sviluppo innovazione, hanno realizzato una versione firtuale (fisica e virtuale) del gioco adatta ai bambini con bisogni educativi speciali. In Interland4All si uniscono così scenari di realtà aumentata, fruibili da smartphone, a un kit concreto, con plancia, pedine e carte-domanda. Il risultato permette di estendere le finalità didattiche del gioco, rendendolo accessibile alle diverse abilità.

«È importante sfatare l’utilizzo che sempre più spesso facciamo della parola inclusione: ha nella sua radice la clausura, in questo modo però dimentichiamo che qualcun altro rimane fuori dalla società», sostiene Don Vincenzo Barbante, presidente della Fondazione Don Carlo Gnocchi onlus, «diverso è il significato che diamo a integrazione, se ci immaginiamo come una ruota a cui manca uno spicchio: quello spicchio siamo noi, che senza gli altri non possiamo andare avanti e non possiamo allo stesso modo far andare avanti gli altri. Oltre 3 milioni e mezzo di disabili in Italia sono nel sistema educativo scolastico e spesso internet favorisce la loro integrazione multimediale, ma incentiva anche l’isolamento. La nostra missione è allora rispondere ai bisogni concreti, non limitandoci a calare modelli ideologici: il primo passo è sempre nell’ascolto e nel confronto».

La comunicazione gentile per instaurare connessioni inclusive

Mentre la Fondazione Don Gnocchi ha messo a punto Interland4All, gioco in realtà aumentata usabile anche da chi ha fragilità cognitive, l’Unità operativa di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù ha collaborato alla stesura di materiali formativi sull’autismo.

Il risultato di questo lavoro sono i moduli formativi sul “benessere digitale”, che insegnano a trovare un equilibrio tra vita offline e online (caregiver e ragazzi con disabilità), e sulla “comunicazione gentile” per prevenire e contrastare il fenomeno del cyberbullismo e del linguaggio ostile online.

Possono sembrare informazioni scontate, ma l’autismo rientra nei disturbi della comunicazione e delle relazioni e anche la più minima incomprensione tra neurotipici (n.d.r. persone non nello spettro autistico) e autistici può incrinare rapporti significativi. Le differenze relazionali riguardano soprattutto la reciprocità sociale, non solo nell’intraprendere ma anche nel mantenere i rapporti. Fenomeni come il cyberbullismo o il ghosting possono essere molto stressanti per gli autistici, come spiega Silvia Guerrera, neuropsichiatra infantile dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù. «Sappiamo che cambiare ritmi e routine per una persona autistica vuol dire alterare la sua quotidianità ed è un fattore altamente gravoso. Le inferenze emotive del parlarsi faccia a faccia possono creare difficoltà a questi ragazzi, d’altra parte dobbiamo tutelarli dall’utilizzo di contenuti non adeguati, che possono rappresentare un rischio per quasi il 35% di loro». I moduli formativi a cui ha lavorato l'Ospedale pediatrico Bambino Gesù sono rivolti ai bambini e agli adolescenti con disturbo dello spettro autistico, per fornire strategie di comunicazione volte al benessere digitale, ma anche ai caregivers in qualità di genitori, insegnanti e terapisti perché acquisiscano familiarità con gli strumenti, perché possano ricevere suggerimenti e consigli pratici per prevenire e affrontare problemi online oltre ad imparare quando è il momento di intervenire nella tutela dei minori. «Dobbiamo fornire strategie pratiche di comunicazione per ridurre i problemi legati alla sicurezza online attraverso una comunicazione gentile», conclude Guerrera.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.