Non profit

“Adotta un restauro” con fondazione Mps

Un'iniziativa culturale degli enti locali e fondazione Monte de'Paschi

di Redazione

Prosegue la collaborazione artistica tra Italia e Cina, e in particolare tra le citta’ di Siena e Luoyang, grazie all’iniziativa “Adotta un restauro”, la nuova sezione del portale www.apertoperestauro.siena.it, realizzato allo scopo di promuovere l’eccellenza dei beni culturali italiani nel mondo. Ora, attraverso il progetto web promosso da sovrintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio delle province di Siena e Grosseto, comune di Siena, fondazione Monte de Paschi e Arcus Spa, gli utenti del portale, donando una cifra simbolica, potranno adottare un restauro ed accedere, cosi’, ad agevolazioni per la partecipazione alle attivita’ culturali e alle visite a luoghi e monumenti di Siena. Il tema della tutela e della valorizzazione del patrimonio artistico, diventa uno strumento efficace di promozione dell’eccellenza italiana nel settore dei beni culturali e paesaggistici, con attenzione soprattutto ai nuovi mercati internazionali come la Cina, dove Siena e il suo straordinario patrimonio culturale puo’ giocare un ruolo da protagonista.

Proprio per questo, ”Aperto per restauro” e’ stato realizzato in italiano, cinese e inglese, come finestra informativa sugli eventi culturali e le iniziative a carattere scientifico nei due Paesi. Una sezione del sito web, in particolare, e’ dedicata a Siena e Luoyang, con la quale e’ in atto una collaborazione in Rete per la valorizzazione di siti e monumenti. Il progetto coinvolge i visitatori del sito e le istituzioni senesi in un processo di forte interazione e di reciproco arricchimento. La comunita’ Internet nata intorno al sito avra’ modo, infatti, di raccontare Siena e il suo territorio inviando foto e video autoprodotti e partecipare al blog del Restauro; le stesse possibilita’ sono a disposizione degli abitanti di Luoyang e in altre citta’ cinesi.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.