Mondo

Adozioni: audizioni sulla Bielorussia in Bicamerale infanzia

Nell'ambito di una serie di audizioni che precederanno una missione politica nel Paese, i parlamentari hanno ascoltato oggi il presidente dell'Avib

di Benedetta Verrini

“Solo 150 bambini sui 30 mila che ogni anno arrivano in Italia dalla Bielorussia vengono adottati e questo testimonia come le nostre associazioni siano impegnate in un’opera di accoglienza e di mutualita’ che non e’ affatto caratterizzata dalla voglia di adottare i bimbi, anche se molti vorrebbero legittimamente farlo, e si nutre di amore e di solidarieta’”. Lo ha detto oggi in commissione Infanzia, il presidente dell’Avib (Associazione di volontariato Italia-Bielorussia), Antonio Bianchi. Le sue dichiarazioni sono state riprese dalle agenzie di stampa.

La commissione, presieduta da Maria Burani Procaccini, sta svolgendo un’audizione sulle relazioni bilaterali con i paesi di provenienza di tanti minori accolti in Italia e presto si recherà in Bielorussia per una missione politica. “Ogni anno spendiamo come associazioni – ha detto Bianchi – circa 200 milioni di euro per i bambini bielorussi, per l’adozione a distanza, l’accoglienza, l’assistenza sanitaria. Purtroppo – ha aggiunto il presidente dell’Avib – resistono atteggiamenti di pregiudizio da parte del governo locale che vanno smussati. Bianchi ha citato i 172 casi giacenti di adozione, ancora non firmati dalle autorita’ bielorusse”.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.