Mondo
Adozioni/Coordinamento enti: nel 2006 siamo a -38%
Nell'ultima riunione Cea emerge un quadro pesante: flessione nel numero delle adozioni e crisi dei bilanci. Appello per parlare al nuovo Governo
Il 29 maggio a Roma si è riunito il Cea, Coordinamento Enti Autorizzati, che raggruppa 25 (sui 70) Enti autorizzati alle adozioni internazionali. Nel 2005 i membri del CEA hanno realizzato circa 50% delle adozioni internazionali in Italia.
E’ interessante, dunque, leggere il “bilancio” che questo gruppo di enti ha fatto, nel corso della sua riunione, dell’andamento delle adozioni: c’è una situazione di peggioramento generale della situazione nei primi 5 mesi del 2006 (506 adozioni contro le 815 nello stesso periodo dell’anno scorso, con una diminuzione del 38% ed espulsione di parecchi addetti a causa del grave stato dai bilanci, deficitari nel 70% degli enti).
Quali le cause? Gli Enti del Cea lamentano la mancanza di una quotidiana ed efficiente collaborazione, per modificare lo stato di cose e uno scarso, per non dir nullo interesse alla problematica delle adozioni internazionali da parte della classe politica.
Ciononostante, le organizzazioni hanno ribadito il loro impegno a favore dell’infanzia abbandonata e delle coppie disponibili all’accoglienza; “impegno che rischia di essere vanificato”, denunciano, “dall’assenza di una precisa strategia politica”.
L’intero sistema di adozioni internazionali necessita di una nuova definizione, utilizzando l’esperienza finora acquisita. A questo scopo gli Enti sono pronti ad interloquire in tempi brevi con il nuovo Governo.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.