Mondo
Adozioni: Griffini saluta la Capponi
Lettera aperta del presidente di AiBi per salutare la presidente della Cai. Attesa per oggi la nomina della nuova Commissione
di Redazione
?Cara Presidente
A conclusione del Suo mandato di presidenza presso la Commissione per le Adozioni Internazionali, desidero ringraziarLa, personalmente ed a nome del movimento di famiglie di Amici dei Bambini, per l?attività realizzata in un ruolo tanto delicato ed importante come quello da Lei ricoperto.
Non Le ho mai nascosto come inizialmente la Sua nomina avesse destato qualche perplessità.
Lei, Presidente, non proveniva dal mondo dell?adozione internazionale, ne da quello della giustizia minorile: il suo insediamento sembrava essere espressione di una mera logica politica.
Devo però riconoscerLe che, da persona sensibile ed intelligente qual è, non si è limitata ad un mero esercizio del ruolo ma si è davvero innamorata della tematica dell?accoglienza adottiva arrivando a connotare questa 3° presidenza della Commissione per le adozioni internazionali, dopo quelle di Luigi Fadiga e Carmela Cavallo, con una pregnante identità: il confronto reale, aperto e appassionato, con gli Enti autorizzati, considerati finalmente interfaccia autorevoli dell?Autorità centrale.
Con acume ed umiltà ha saputo utilizzare l?esperienza degli Enti autorizzati, rendendoli spesso partecipi delle decisioni e concordando le modalità di intervento come, ad esempio, nell?organizzazione delle missioni all?estero dell?autorità centrale italiana o nella vicenda delle adozioni in Ucraina, forse il primo esempio concreto di vera collaborazione tra Commissione per le Adozioni Internazionali ed Enti Autorizzati.
Questo confronto, che ha assunto talvolta anche toni accesi e ?maschi?, come deve essere quando le tematiche e gli argomenti che si affrontano stanno davvero a cuore a tutti gli interlocutori, ha prodotto quale risultato più evidente il consolidamento dei coordinamenti degli Enti Autorizzati (il coordinamento di ?Oltre l?adozione?, il ?Coordinamento Enti Autorizzati? e più recentemente quello dei ?Talenti?) che hanno saputo raccogliere e convogliare le esperienze di molti Enti Autorizzati ed ai quali è stata riconosciuta da Lei, Presidente, la dignità e la credibilità di interlocutori veri.
Nel ringraziarLa nuovamente per il lavoro svolto auspico che tale metodologia e tale consapevolezza possa essere portata avanti da chi raccoglierà la Sua eredità a capo dell?Autorità centrale italiana e non si dimentichi mai dei bambini abbandonati ai quali, grazie al Suo impegno, Lei ha donato finalmente il sorriso.?
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.