Mondo
Adozioni: in Gazzetta il regolamento della nuova Cai
Il decreto dell'8 giugno pubblicato in GU ieri
Dopo un anno di stallo, dopo due mesi dall’approvazione da parte del Consiglio dei ministri (21 maggio) ieri è stato pubblicato in Gazzetta Uffiiale il nuovo regolamento della Commissione adozioni internazionali.
Tutto come previsto, naturalmente. La Commissione e’ presieduta dal Presidente del Consiglio dei Ministri o dal Ministro delle politiche per la famiglia. La Commissione e’ composta da:
a) un vicepresidente, nominato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente;
b) tre rappresentanti della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di cui uno designato dal Ministro per le riforme e l’innovazione nella pubblica amministrazione e uno dal Ministro per i
diritti e le pari opportunita’;
c) un rappresentante del Ministero della solidarieta’ sociale;
d) un rappresentante del Ministero degli affari esteri;
e) un rappresentante del Ministero dell’interno;
f) due rappresentanti del Ministero della giustizia;
g) un rappresentante del Ministero della salute;
h) un rappresentante del Ministero dell’economia e delle finanze;
i) un rappresentante del Ministero della pubblica istruzione;
l) quattro rappresentanti della Conferenza unificata;
m) tre rappresentanti designati, sulla base di criteri indicati con apposito decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri o del Ministro delle politiche per la famiglia, da associazioni familiari a carattere nazionale, almeno uno dei quali designato dal Forum delle associazioni familiari, con eccezione degli enti di cui all’articolo 39-ter della legge sull’adozione;
n) tre esperti nominati dal Presidente del Consiglio dei Ministri o dal Ministro delle politiche per la famiglia, scelti tra persone di comprovata esperienza nella materia oggetto della legge sull’adozione.
Attese per i prossimi giorni le nomine. Il regolamento è in vigore da giovedì 9 agosto.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.