Mondo

Adozioni in Russia: arriva il film “The Italian”

Sarà proiettato domani a Milano da AiBi

di Redazione

Arriva nelle sale italiane, sabato 26 maggio, il film ?The Italian? del regista russo Andrei Kravchuk, all?interno della rassegna cinematografica ?Pluralità di sguardi? curata dall?associazione Ai.Bi. ? Amici dei Bambini.

Mentre a Firenze si dibatte sulla centralità della famiglia e sulla crisi del sistema dell?adozione internazionale, Ai.Bi. ? presente ai lavori della Conferenza con il presidente Marco Griffini – intende puntare l?attenzione sul diritto di ogni minore abbandonato ad avere una mamma e un papà con un film che mette sotto accusa le distorsioni dell?intero sistema adozioni. Nella Federazione Russa, paese in cui si svolge il film, sono oltre 2 milioni i minori che vivono negli orfanotrofi in attesa di una famiglia disposti ad accoglierli, più della metà sono orfani sociali, ovvero minori rimasti senza tutela genitoriale, proprio come il protagonista del film, il piccolo Vanya.

A Milano con ?Pluralità di sguardi? è in scena il dramma dell?abbandono e lo scandalo delle adozioni illegali: Vanya scappa dal fatiscente orfanotrofio in cui viveva dopo aver conosciuto una coppia italiana disposta a tutto pur di adottarlo perché sente il richiamo della famiglia d?origine. In un paese come la Federazione Russa, in cui l?istituto è considerata la principale forma di protezione dei bambini in difficoltà, Ai.Bi. intende riaffermare, anche attraverso l?occhio della cinepresa, la centralità della famiglia come risposta all?abbandono

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.