Mondo
Adozioni: passi avanti per l’elenco dell’Ucraina
Sul sito della Cai un comunicato ufficiale per fare il punto della situazione
di Redazione
Prosegue con regolarità e secondo le scadenze programmate dal Dipartimento Statale per l’Adozione e la Protezione dell’Infanzia dell’Ucraina il deposito dei fascicoli riguardanti le prenotazioni effettuate nei primi mesi dell’anno dagli enti italiani autorizzati. Lo dice un comunicato della Cai, che riportiamo.
«La Commissione per le adozioni internazionali, secondo gli impegni assunti durante la missione del 6 e 7 maggio, aveva rinviato al DAP il 4 giugno l’elenco delle prenotazioni ricevute nel corso della missione con le annotazioni riguardanti le doppie e triple prenotazioni, le rinunce formalizzate dalle coppie e altro.
Il DAP ha espresso vivo apprezzamento per il lavoro svolto dalla Commissione precisando che dall’elenco dei depositi di luglio, che era stato già pubblicato, non era più possibile espungere errori, rinunce, doppie prenotazioni ecc, mentre ciò sarebbe stato fatto per gli elenchi di agosto e settembre.
Il DAP ha altresì riferito che gli elenchi dei depositi pubblicati vengono inviati anche alla Procura Generale.
Entro il 22 settembre si concluderà il deposito di tutti i fascicoli relativi a tutte le prenotazioni di tutti i Paesi di accoglienza e per la fine di settembre o inizio di ottobre si potrà conoscere il numero dei fascicoli che potranno ancora essere depositati fino alla fine dell’anno, fermo restando il tetto complessivo di 1.453 fissato per il 2008.
Il deposito dei rimanenti fascicoli sarà riservato ai casi di ricongiungimento di fratelli, bambini molto malati, minori over 10.
In ottobre non ci sarà più il sistema delle prenotazioni, ma occorrerà presentare i fascicoli completi con i documenti non scaduti, facendo la fila secondo le indicazioni fornite dal DAP.
La CAI continuerà a svolgere in collaborazione con gli enti autorizzati il monitoraggio sull’andamento dei depositi».
Leggi anche: Adozioni: da Kiev presto gli elenchi definitivi
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.