Welfare
Aeroporti, seconda giornata di scioperi a Heathrow
Almeno 70mila passeggeri della British Airways lasciati a terra questa mattina
di Redazione
Prosegue all?aeroporto di Heathrow, principale scalo aereo londinese ed europeo, lo sciopero cominciato giovedì e che ha portato alla cancellazione di tutti i voli della British Airways: almeno 70mila passeggeri sono rimasti a terra questa mattina.
L?agitazione sindacale, scatenata dal personale addetto ai servizi di catering e di pista dell?aeroporto, rappresenta la risposta di un migliaio di dipendenti della British Airways agli 800 licenziamenti tra i lavoratori della Gate Gourmet, società a capitale americano che fornisce i pasti sui voli della compagnia di bandiera britannica.
La Ba è stata costretta ad annullare tutti i voli in partenza o con destinazione Londra – circa 500 – almeno fino alle 18 ora locale, che corrispondono alle 19 in Italia.
Inoltre, sono in dubbio i voli di alcune compagnie che a Londra impiegano personale di terra Ba, tra cui la finlandese Finnair e l’australiana Qantas.
Giovedì pomeriggio 110 voli in partenza dal principale aeroporto europeo sono stati annullati e numerosi altri voli in arrivo a Heathrow sono stati dirottati su altri scali. Circa mille persone hanno dormito per terra in aeroporto, mentre ad altre 4mila la Ba è riuscita a trovare alloggio in alberghi londinesi. Il vettore invita tutti coloro che hanno un volo prenotato nella giornata di venerdì a controllare l’evolversi della situazione sul sito Internet della compagnia.
Per i passeggeri che si trovano negli scali italiani la Ba ha messo a disposizione un numero verde (199.712266).
Infine, sono quattro i voli della British Airways in partenza da Roma per l?aeroporto di Heathrow che sono stati cancellati, e voli Ba sono stati annullati anche negli aeroporti milanesi di Malpensa e Linate.
Info:
British airways
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.