Solamente nella scorsa estate sono stati 100mila gli utenti “salvati” dall’afa dai volontari di Emergenza caldo, uno dei servizi offerti dall’Auser, al cui impegno è dedicato il «Terzo rapporto sul Filo d’argento». Uno sforzo che si è concentrato nel 25% dei casi ad attività di socialità e ricreative e nel 48,3% al tener compagnia (telefonica o fisica) agli anziani rimasti soli in città (in diminuzione, rispetto ad altri momenti dell’anno, servizi che sono molto utilizzati come il trasporto a strutture socio-sanitarie o ospedaliere). Agli anziani è dedicata la «Guida ai servizi estivi»: oltre a consigli su come difendersi dall’afa, su cosa mangiare, alcuni suggerimenti destinati ad alleviare la solitudine e il disagio. Disagio che – come dimostra il Rapporto – sta crescendo. Un dato per esemplificare: in un anno gli interventi di Filo d’argento, il servizio realizzato dai volontari Auser, sono cresciuti del 57%. Un aumento che ha fatto balzare dal milione e quasi 300mila interventi del 2008 agli oltre 2 milioni del 2009. Quanto ai beneficiari, sono passati dagli oltre 373mila del 2008 ai 430mila del 2009.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.