Famiglia

Affido: cercasi vice-famiglia

A Milano il progetto "famiglie professionali" prepara e accompagna i nuclei disposti ad accogliere un minore in difficolt

di Redazione

Anna, Lorenzo, Francesco, Lucia sono i primi quattro bambini che, dal 2003, hanno cominciato l?affido presso quattro rispettive famiglie del servizio ?Affido Professionale? un progetto promosso dalla Provincia di Milano.
Perché questo nuovo Servizio?
Ormai da vari anni la ricerca di famiglie affidatarie si è arenata, di fronte ai grandi problemi che l’esperienza dell?affido comporta: difficoltà non solo di natura economica, ma soprattutto riguardanti l?impegno del tempo, la preparazione e la formazione per gestire situazioni sempre più complesse.
A fronte della carenza di famiglie disponibili, vi è l?aumento delle richieste di affido per bambini ed adolescenti che non possono vivere nella propria famiglia d?origine; per bambini che, anche se pronti per l?esperienza familiare, rimangono impropriamente e troppo a lungo nelle comunità; per minori stranieri soli, costretti a rimanere in comunità perché privi di un adulto di riferimento; per bambini maltrattati o che hanno vissuto esperienze fortemente traumatiche e che, dopo un periodo in comunità, hanno bisogno di recuperare un? esperienza familiare sana e riparativa.
Ecco quindi che, per rispondere a questa reale esigenza sociale, la Provincia di Milano, in collaborazione con quattro Cooperative del privato sociale, (A.F.A, CbM, Comin e La Grande Casa) che operano principalmente nell?area del disagio all?infanzia e dell?accoglienza, ha lanciato l?idea di una famiglia che, opportunamente sostenuta e retribuita, potesse essere adeguatamente ?professionalizzata? attraverso una specifica formazione. Un intervento che ha l?obiettivo di assicurare, ai minori temporaneamente allontanati dalla famiglia d?origine, protezione, mantenimento, educazione, istruzione e le relazioni affettive di cui hanno diritto e bisogno; offrendo contesti famigliari ?preparati? alle sfide che questa esperienza comporta. Il valore aggiunto di questo progetto è rappresentato dalla presenza di un tutor (esperto in materia di affido) che diventa un riferimento per la famiglia affidataria, accompagnandola concretamente, durante tutto il percorso dell?affido, nei passaggi cruciali, nelle problematiche quotidiane e all?interno delle nuove dinamiche relazionali con i nuovi accolti.

SERVIZIO AFFIDO PRFESSIONALE :
Informazioni presso la cooperativa sociale Comin tel.333-7322563
E-mail: famiglie.professionali@coopcomin.it
(referente Silvia Cottino)

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it