Famiglia
Affido condiviso, i primi effetti
Un'indagine rivela le prime ricadute della nuova legge sull'affido condiviso
di Redazione
L’8 ottobre in via Nirone 15 a Milano, alle ore 17, l’Equipe di ricerca costituita dai professori G. Tamanza, M. Maiocchi, C. Marzotto, M. Mombelli presenterà gli esiti preliminari dell’indagine svolta e ne discuterà con Gloria Servetti, presidente della IX sezione civile del Tribunale di Milano, e con Licia Dell’oro Petri, presidente della Camera Minorile di Milano.
La presentazione avviene nell’ambito del Progetto di Interesse di Rilevanza Nazionale 2007/98 finanziato dal MIUR “Mediazione Familiare e Consulenza Tecnica d’Ufficio nei procedimenti di Separazione e Divorzio”, sugli effetti della nuova legge sull’affido condiviso.
Il Servizio di Psicologia per la coppia e la famiglia dell’Università Cattolica mostra un costante impegno a sostegno delle famiglie divise, e in sintonia con quanto ribadito dal Progetto Culturale della CEI, e sull’emergenza educativa. L’incontro di giovedì 8 è stato pensato e promosso in questa direzione insieme all’Alta Scuola di Psicologia “A. Gemelli” e al Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it