Mondo

Afghanistan: aumentano gli attacchi alle ong

La denuncia di Human Rights Watch: colpa del vuoto di potere nel nord del Paese

di Carlotta Jesi

Crescono le violenze ai danni del personale umanitario in Afghanistan. A denunciarlo è l’organizzazione non governativa Human Rights Watch, secondo cui nelle utime settimane i rapimenti, le violenze fisiche, i furti e le incursioni nelle sedi delle agenzie ed organizzazioni umanitarie impegnate nel Nord dell’Afghanistan sono notevolmente aumentate.

La ragione di questa escalation di odio verso cooperanti e volontari? «Il vuoto di potere nel Nord del Paese», spiega Viokram Parekh di Human Rights Watch, «causato dagli scontri fra le truppe del generale Abdul Rashid Dostum e quelle del generale Mohammad che combattono per il controllo su Mazar -e Sharif».

Per garantirsi una maggiore protezione, più di 60 agenzie e organizzazioni umanitarie afghane e straniere la settimana scorsa hanno inviato una lettera al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite chiedendo di amplicare la Security Assistance Force (Isaf).

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.