Welfare

Afghanistan: diserbanti contro le coltivazioni di papavero

Il governo afghano è tornato a prendere in considerazione l'ipotesi di spruzzare diserbanti per combattere la coltivazione del papavero da oppio fortemente caldeggiata dall'Amministrazione americana

di Redazione

Quest’anno, l’Afghanistan ha prodotto il 93 per cento degli oppiacei distribuiti nel mondo (dal 2006 all’anno successivo, le coltivazioni sono aumentate del 17 per cento, la produzione di oppio del 34 per cento). E sempre piu’ papavero da oppio viene trasformato in eroina e altri derivati direttamente in Afghanistan, elevanto in modo esponenziale i profitti dei narcostrafficanti.

Il governo afghano è tornato a prendere in considerazione l’ipotesi di spruzzare diserbanti per combattere la coltivazione del papavero da oppio fortemente caldeggiata dall’Amministrazione americana. Citanto fonti dei governi Usa e afghano, il New York Times rende noto che una nuova proposta americana ha ”trovato alcuni sostenitori” nell’entourage di Karzai, che rivalutano una iniziale risposta negativa ”categorica” a questo genere di interventi.

Alcuni esponenti del governo afghano, rappresentanti dei dicasteri dell’ambiente e della salute, sono d’accordo nel provare il glifosato su alcuni campi prova gia’ nella fase di crescita delle piantine, prima del raccolto della primavera prossima (questo significa nelle prossime settimane). Nei giorni scorsi, numerosi esponenti del governo afghano sono rimasti favorevolmente colpiti da un briefing ‘tecnico’ di Charles Helling, consulente scientifico dell’ufficio narcotici del dipartimento di stato, dove viene fatta girare una nota tecnica secondo cui la sostanza e’ ”meno tossica del sale, del caffe’ della nicotina e della vitamina A”. ”C’e’ sempre stata la necessita’ di equilibrare l’ovvio maggior efficacia dello spray con la possibile perdita di consensi. Penso che ora la questione sia gestibile”, testimonia Thomas Schwich, assistente del segretario di stato per le questioni del narcotraffico internazionale, annunciando numerosi programmi di aiuto ai coltivatori costretti a convertire i loro campi.

Il problema maggiore e’ nella provincia meridionale di Helmand, dove quest’anno sono state prodotte 4,400 tonnellate di oppio,. quasi la meta’ della produzione nazionale. Il programma governativo per la conversione dei campi e la distruzione dei raccolti ha fino a ora dato scarsi risultati. Quest’anno solo il nove per cento dei campi coltivati a papavero sono rientrati nel programma di estirpazione delle piantine, il 24 per cento in piu’ dello scorso anno ma sempre troppo poco per contrastare un fenomeno in netta crescita. ”Il processo di estirpazione delle piantine negli ultimi cinque anni non ha funzionato. Quest’anno e’ stato una farsa”, ha dichiarato Antonio Maria Costa, il direttore del programma dell’Onu per la lotta agli stupefacenti.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.