Mondo
Afghanistan: italiani addestrano infermieri a Kabul
A tenere le lezioni del corso sono state due crocerossine del Comitato Provinciale di Torino, impegnate nel nucleo sanita' della Brigata Alpina ''Taurinense''
di Redazione
Si e’ concluso ieri a Kabul il primo di una serie di corsi che ha per scopo la formazione e la specializzazione di infermieri che dovranno operare negli ospedali della capitale afgana. L’iniziativa, fortemente voluta dall’Ambasciata d’Italia in stretta collaborazione con la Brigata Alpina ”Taurinense” che dal 20 luglio scorso costituisce l’ossatura portante della Kabul Multi-National Brigade (KMNB VIII), ha avuto la sua giornata conclusiva presso l’aula magna dell’Ospedale Universitario Ali’ Abad. A tenere le lezioni del corso, quantificato in 30 ore complessive per tre volte a settimana, sono state due crocerossine del Comitato Provinciale di Torino, impegnate nel nucleo sanita’ della Brigata Alpina ”Taurinense”, le quali hanno dato il via ad un vasto progetto volto a formare un numero complessivo di 176 persone, equamente divise tra uomini e donne, per un totale di cinque corsi. L’iniziativa costituisce il primo vero progetto che viene realizzato con regolarita’ e cadenza settimanale. In particolare, costituisce un esempio di quick-impact project, che consente di mettere a confronto due scuole di pensiero diverse: una, quella italiana, basata prevalentemente su precisi protocolli riconosciuti a livello internazionale ed un’altra, quella afgana, basata sull’esperienza diretta sul campo. A consegnare gli attestati di partecipazione ai corsisti, durante una festosa cerimonia, erano presenti il generale di brigata Claudio Graziano, comandante della Brigata Alpina ”Taurinense”, il Direttore dell’ospedale Ali’ Abad, e la dottoressa Chiara Ciminelli, in rappresentanza dell’ambasciatore italiano.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.